Dal magazzino lamiere alla lavorazione laser

Sistemi di isolamento di grandi dimensioni

Concetto di carroponte su misura e compatto con componenti Demag

L'azienda 

Turbine di centrali elettriche, macchine per la carta, centrali termoelettriche a blocco, impianti di scarico… Molte macchine e impianti di grandi e grandissime dimensioni vengono inseriti in un involucro protettivo nell'ultima fase della produzione. I motivi sono molteplici: ridurre la rumorosità, creare un isolamento necessario dal calore e dal freddo, garantire la protezione antincendio e preservare la macchina dall'umidità. In ogni caso, i sistemi di isolamento vengono realizzati e montati su misura in base a progetti specifici.

Uno dei pochi specialisti in questo impegnativo settore della costruzione di macchine e impianti speciali è la EUGEN ARNOLD GmbH di Aichtal. La produzione dell'involucro inizia generalmente con la lavorazione laser di lamiere di acciaio (inossidabile), che non solo vengono tagliate su misura, ma anche modellate tridimensionalmente, dotate di aperture e cavità, e quindi incollate e unite con materiali isolanti. Il montaggio degli involucri viene eseguito dall'impresa in loco in tutto il mondo. La lavorazione meccanica mobile in loco di ARNOLD costituisce il servizio post-vendita dello specialista teso a garantire la qualità dell'isolamento in qualsiasi momento in tutto il mondo.

L'obiettivo

Nel corso di una nuova costruzione, ARNOLD ha fatto realizzare un nuovo magazzino per lamiere, in cui è possibile stoccare con un ingombro ridotto una grande varietà di lamiere in acciaio inox.

Due carroponti facilitano il maneggiamento delle materie prime alla EUGEN AR-NOLD GmbH di Aichtal.

Un carrello elevatore preleva il pallet con la lamiera grezza corrispondente dallo scaffale e lo appoggia sul pavimento. La fase successiva, ovvero il trasporto della singola lamiera all'impianto di lavorazione laser, deve svolgersi, secondo la pianificazione del flusso di materiale, in modo aereo, efficiente e sicuro a mezzo di carroponte. Dopo il taglio, il materiale viene lavorato nelle postazioni di lavoro adiacenti. 

Per la progettazione e la costruzione del carroponte, ARNOLD ha incaricato gli esperti in tecnologia del flusso di materiali della Liebl Kranbau GmbH.

 

La soluzione 

La disposizione chiara del magazzino ha facilitato la pianificazione: L'impianto di lavorazione laser si trova direttamente sulla linea della corsia di stoccaggio. Gli esperti di carroponti Liebl hanno quindi potuto progettare un carroponte che posiziona le lamiere direttamente sul banco dell'impianto. Il maneggiamento preciso delle lamiere piane tramite radiocomando fa risparmiare tempo assicurando simultaneamente la sicurezza dell'impianto di lavorazione laser grazie all'angolo visivo adeguato alla zona di destinazione. 

I carroponti hanno uno scartamento pari a xx metri (?) e sono di struttura compatta: La via di corsa del carroponte scorre con precisione sugli scaffali per merci lunghe, mentre i carrelli sono una costruzione Liebl speciale il cui scopo è sfruttare al meglio l'altezza del soffitto e appieno la corsa di sollevamento di 12 metri.

Per la progettazione dei due carroponti il partner Demag si è avvalso del sistema modulare: Il carroponte si sposta su gruppi ruota del tipo DRS-M 125, azionati da motoriduttori angolari AMZ 30 con motori autofrenanti ZBA 90. L'alimentazione elettrica avviene tramite una linea di contatto compatta del tipo DCL-Pro con alimentazione intermedia. Essa è costituita da moduli preconfezionati e inseribili, e si contraddistingue tra l'altro per la sua lunga durata. 

Come unità di sollevamento è stato scelto un paranco a fune Demag DVR con una portata di 10 tonnellate. I carichi vengono movimentati a due velocità: 5,00 m/min durante il trasporto delle lamiere all'impianto di lavorazione e durante il ritorno al magazzino, 0,80 m/min durante il posizionamento delle lamiere sul banco dell'impianto di taglio laser. 

Le particolarità 

La ridotta distanza tra lo scaffale superiore e il soffitto del capannone ha richiesto il know-how progettistico della Liebl Kranbau. L'amministratore delegato Franz Liebl: "Un carrello standard, per quanto compatto, avrebbe costruito eccedendo in altezza. Per questo motivo abbiamo utilizzato un paranco a fune DVR come paranco su piede, e lo abbiamo combinato con un carrello su misura di nostra costruzione. In questo modo possiamo sfruttare al meglio le caratteristiche dei corridoi di stoccaggio."

Questo concetto che combina componenti standard di alta qualità della versatile gamma di prodotti Demag, un carroponte compatto "made by Liebl" e un carrello su misura basato su un paranco su piede Demag, si è dimostrato efficace sin dalla sua messa in servizio, con soddisfazione del gestore.

Liebl Kranbau GmbH

L'impresa Liebl Kranbau GmbH gode di un'eccellente reputazione nel settore grazie a un'esperienza decennale e a soluzioni di sistema innovative. E naturalmente per lo spirito imprenditoriale svevo e l'ingegno incontenibile. Sotto la guida del fondatore Franz Liebl, l'impresa è in costante espansione sin dalla sua fondazione nel 1997. A Ostfildern, nei pressi di Stoccarda, l'azienda a conduzione familiare sviluppa soluzioni di sistema innovative e orientate al cliente per la tecnologia dei carriponte e della movimentazione, che il costruttore di carriponte produce, installa presso il cliente e sottopone a manutenzione.