
Concetto di carroponte intelligente per la fabbrica intelligente dell'anno
Maneggiamento nella Smart Factory 2024 di Wilo
Il partner Demag DART Fördertechnik supporta la tecnica di movimentazione dei materiali nel Wilopark.
Nella nuova fabbrica intelligente presso la sede centrale del Gruppo Wilo a Dortmund, tutti i processi vengono mappati e controllati digitalmente. Anche il flusso di materiale reale è organizzato al meglio. Grazie a un'attenta pianificazione dettagliata, ogni postazione di lavoro consente una movimentazione dei carichi ergonomica e produttiva. La progettazione del concetto di carroponte è stata affidata congiuntamente a Wilo e DART Fördertechnik GmbH, che da allora utilizzano il sistema modulare carroponte Demag KBK.
Trasformazioni e ampliamenti: è così che cresce la produzione della maggior parte delle aziende industriali di successo. Non è così per Wilo a Dortmund. Il produtto-re tradizionale di pompe e sistemi di pompaggio di alta qualità per l'edilizia, la ge-stione delle acque e l'industria ha riprogettato e costruito completamente la sua sede centrale, il Wilopark, compresa la produzione.
Eccellente: la smart factory di Wilo
Quello che si vede dallo skywalk della produzione Wilo completamente rinnovata è il flusso di materiale fisico con (tra l'altro) il sistema KBK Demag e i sistemi di trasporto a guida automatica. Se si osserva attentamente, si vede anche un'ampia gamma di prodotti, sistemi e soluzioni che i dipendenti dello stabilimento produ-cono qui.
Ciò è possibile solo con una produzione estremamente efficiente e completamente digitalizzata. Gli strumenti di pianificazione più moderni "orchestrano" e control-lano l'intero processo. Rispetto alla vecchia produzione, è stato possibile ridurre indicatori come le scorte in produzione e i tempi di consegna. In questo modo è possibile produrre pompe a Dortmund in modo altamente economico e su ordinazione, ovvero con estrema flessibilità, a lungo termine e, in futuro, anche su richiesta dei clienti tramite un configuratore online.
Questo concetto ha convinto anche la giuria del più rinomato concorso di produ-zione nella regione tedesca che di recente ha premiato la smart factory di Wilo come "Fabrica dell'anno 2024".
Obiettivo: alleggerire il carico di lavoro dei dipendenti
La progettazione dei nuovi capannoni di produzione è stata effettuata in base a idee precise su come dovrebbe agire la produzione in futuro. I progettisti si sono rivolti anche a esperti. Il risultato: una fabbrica completamente digitalizzata che opera con elevata efficienza e velocità. Gli indicatori rilevanti, come i tempi di consegna, le scorte nella catena di fornitura e molto altro ancora, sono stati drasti-camente ridotti, sebbene Wilo abbia già prodotto e montato secondo i metodi più moderni.
Poiché il portafoglio di Wilo sia estremamente ampio e la dimensione media dei lotti nel settore delle pompe a secco è di 1,8 pompe per ordine, l'automazione completa in questo settore non è una strategia efficace. Sono invece necessarie l'intelligenza e l'esperienza dei collaboratori. La forza fisica, invece, non è l'aspetto principale. Perché Wilo definisce standard molto elevati in termini di ergonomia e tutela della salute. Per questo motivo, tutte le postazioni di lavoro (di montaggio) in cui vengono sollevati carichi di peso superiore a 8 kg - e sono molte - sono dota-te di ausili di sollevamento adattati singolarmente alle rispettive attività.
Scelta individuale di carriponte per postazioni di lavoro e unità di movimentazione
Come partner per questo incarico, Wilo può contare sulla collaborazione di DART Fördertechnik (v. riquadro), con cui l'azienda lavora da molti anni. Da oltre 60 anni esiste il sistema modulare carroponte Demag KBK, che DART, in qualità di partner certificato di Demag, utilizza spesso per l'allestimento delle postazioni di lavoro e che, grazie alle sue numerose possibilità di variazione, si adatta perfettamente all'allestimento del progetto presso Wilo. Non solo Demag KBK, ma anche i dispositivi di sollevamento, i gruppi motore, le unità di comando e i mezzi di pre-sa del carico possono essere adattati o ampliati in base alle esigenze specifiche. Un enorme vantaggio per una fabbrica che cerca costantemente di migliorare e di crea-re condizioni ottimali per i propri dipendenti.
Il concetto di struttura in acciaio crea flessibilità
Un'idea di base che Wilo e DART hanno presentato all'inizio del progetto è stata quella di rinunciare a una sospensione a parete o a soffitto per i sistemi di movi-mentazione sulle singole isole e linee di montaggio. Invece, le vie di corsa per i carriponte sospesi sono state montate su un sistema a portale.
Axel Ditz, ammini-stratore delegato di DART: "Questo rende Wilo molto più flessibile. Se necessario, le corse e le aree di lavoro possono essere facilmente modificate e soprattutto am-pliate." Un altro motivo per puntare su questo concetto è che la produzione è at-traversata da un'impressionante skywalk, un'esperienza per ogni visitatore e spesso una benvenuta scorciatoia per i dipendenti. Tuttavia, lo skywalk limita l'altezza di lavoro e non è compatibile con una gru da capannone. Qui i progettisti hanno do-vuto eseguire un lavoro di precisione in molte postazioni di lavoro.
Varietà anziché uniformità
Un tour della produzione (o sullo skywalk) mostra la versatilità dell'intralogistica e del sistema KBK Demag nello stabilimento di Wilo. Axel Ditz: "Abbiamo progettato ogni carroponte in ogni postazione di lavoro esattamente in base al materiale spostato e alle rispettive fasi di lavoro." E questo non è solo un discorso teorico: i dipendenti sono stati coinvolti nel processo decisionale.
I carriponte sospesi Demag KBK vengono utilizzati per il trasporto su superfici ampie. Con essi i collaboratori spostano i componenti delle pompe dal nastro trasportatore o anche da un sistema di trasporto a guida automatica (AGV) alla macchina di lavorazione e, da lì, alla tecnica di movimentazione successiva. A seconda dell'applicazione, vengono impiegate diverse serie di paranchi a catena Demag (DC-Com, DC-Pro), ma anche sistemi di assistenza che consentono all'operatore di condurre il carico a destinazione con semplici movimenti della mano (DCMS-Pro Manulift, DCBS-Pro con funzione "bilanciatore"). Queste unità di movimentazio-ne vengono utilizzate in postazioni di lavoro speciali in cui vengono testati anche i componenti della pompa. Qui è richiesto un maneggiamento particolarmente sensibile. L'azionamento con una sola mano favorisce la movimentazione intuitiva del carico per i dipendenti sul posto di lavoro.
Gru a bandiera per "prelievo" ergonomico, gru da capannone per stampi a iniezione
In altre postazioni di lavoro, invece, le gru a bandiera Demag KBK consentono operazioni di prelievo ergonomiche, anche in questo caso con dispositivi di solle-vamento selezionati individualmente: paranco a catena di base, DCMS-Pro Manulift o DCBS-Pro con bilanciatore. Stephan Böing, responsabile di progetto presso Wilo: "Il sistema KBK Demag offre molte possibilità, anche per quanto riguarda il supporto degli operatori nel sollevamento e nella traslazione del carico. Abbiamo sfruttato molte di queste opportunità per poter rispondere esattamente alle esigenze dei nostri colleghi e colleghe."
In un settore, i progettisti si sono discostati dal concetto di struttura in acciaio come struttura portante e hanno scelto una gru da capannone "classica" con un paranco a fune Demag come unità di sollevamento, per una buona ragione. Stephan Böing: "Nel nuovo stabilimento abbiamo installato anche un impianto di stampaggio a iniezione. Poiché gli attrezzi di queste macchine pesano diverse tonnellate, era possibile utilizzare solo una gru da capannone in grado di sollevare fino a 3,2 tonnellate. Nel montaggio e negli altri settori di produzione sono sufficienti porta-te fino a 250 kg, cosa che si rispecchia bene nelle costruzioni in acciaio."
Le ultime fasi della catena di processo dimostrano che il sistema KBK Demag è stato effettivamente installato in modo coerente in tutta la produzione: nelle linee di imballaggio, una tavola girevole installata da DART facilita la movimentazione delle pompe e dei sistemi di pompaggio già montati, sotto un sistema KBK Demag con carriponte sospesi.
Un concetto collaudato
Nel frattempo la Smart Factory è già in funzione da tempo. In un settore, le strutture a portale del sistema KBK Demag sono già state adattate alle mutevoli esigenze con un dispendio minimo. Stephan Böing: "Da anni sviluppiamo soluzioni pratiche con DART e abbiamo riflettuto molto insieme durante la pianificazione della nuova produzione. Nel frattempo, si può dire che abbiamo raggiunto esattamente ciò che avevamo immaginato: un concetto di carriponte per postazioni di lavoro variabile che può adattarsi alle mutevoli esigenze. Da allora, il sistema KBK Demag ha dato ottimi risultati in luoghi di montaggio, collaudo e imballaggio mol-to diversi. E i colleghi sono molto soddisfatti."
Non un progetto ordinario
Per la DART Fördertechnik GmbH, partner Demag dal 1992, la progettazione dei carriponte per postazioni di lavoro per la smart factory di Wilo non era e non è un progetto ordinario. L'amministratore delegato Axel Ditz spiega le par-ticolarità.
Demag: Signor Ditz, la sua impresa progetta e costruisce anche grandi carriponte con elevate portate per applicazioni impegnative. Da Wilo erano presenti tanti pic-coli carriponti per postazioni di lavoro. Perché questo progetto è stato così impor-tante per DART?
Axel Ditz: DART esiste da 33 anni e abbiamo già gestito progetti più grandi. Ma quando si ha l'opportunità di accompagnare un progetto così ampio e dettagliato dalla A alla Z e di contribuire alla realizzazione della visione di una nuova fabbrica? Non ci era ancora capitato, ed è stato davvero speciale. Siamo stati molto lieti di mettere a disposizione la nostra esperienza.
Demag: Come vi siete conosciuti?
Ditz: Lavoriamo da molti anni per Wilo, nel servizio carriponte e in nuovi progetti. I responsabili ci hanno comunicato di voler affrontare questo progetto insieme a noi. Ci ha fatto molto piacere.
Demag: Il sistema modulare carroponte Demag è stato installato fin dall'inizio?
Ditz: Siamo partner certificati Demag dal 1992 e abbiamo già progettato e realiz-zato molte soluzioni Demag KBK. Per un'applicazione di questo tipo non esiste semplicemente un'alternativa, anche solo approssimativamente equivalente. La varietà è unica, per questo siamo stati in grado di trovare soluzioni su misura, er-gonomiche e sempre adatte al settore in ogni postazione di lavoro, anche nei banchi di prova e con movimentazione parzialmente automatizzata.
Demag: Cosa avete appreso da questo progetto e cosa potreste consigliare ad altri utenti di gru e attrezzature per la movimentazione?
Ditz: In linea generale si può dire che è necessario pianificare con cura e attenzione ai dettagli. Dopotutto, una soluzione di questo tipo dovrebbe durare molti anni. Wilo ha messo in pratica questo principio in modo esemplare. Anche la flessibilità successiva dovrebbe essere presa in considerazione, così come l'esperienza dei di-pendenti. Dopotutto, maneggiano quotidianamente i dispositivi di sollevamento, le loro conoscenze pratiche sono utili.
Demag: Come è andata la collaborazione durante questo progetto così lungo?
Ditz: Veramente esemplare. Abbiamo lavorato insieme con fiducia e in modo mol-to efficiente per trovare la soluzione ottimale per ogni posto di lavoro e ogni com-pito.



