
Un paranco a fune. Due forme costruttive. Per tutte le applicazioni.
Paranco a fune Demag DMR
Un paranco a fune. Due forme costruttive. Per tutte le applicazioni.
Le esigenze specifiche richiedono soluzioni specifiche. Ecco perché abbiamo sviluppato il paranco a fune modulare DMR (Demag Modular Rope Hoist). Mai prima d’ora è stato possibile ottenere tanta flessibilità per tutti i settori applicativi: dall’installazione fissa alle applicazioni per carroponti. Per la prima volta, è possibile realizzare un paranco a fune su un'unica base tecnica nella forma costruttiva C o nella forma costruttiva coassiale. La gamma di utilizzi possibili del DMR già straordinariamente vasta si può ampliare ulteriormente grazie alle interfacce straordinarie, agli elementi aggiuntivi e agli accessori più opportuni.
Scelga Lei:
- Forma costruttiva C o forma costruttiva coassiale
- Cinque diverse grandezze con portate fino a 50 tonnellate
- Diverse tipologie applicative: paranco su piede, carrello mono e birotaia, carrello ad altezza normale
- Comando: comando intelligente SafeControl, apparecchiatura a teleruttori tradizionale oppure un comando già disponibile presso il cliente
- Soluzioni di azionamento ad inverter o a doppia velocità
- Sistema di controllo: pulsantiera o radiocomando
Struttura modulare per un’elevata flessibilità
Due forme costruttive
Per la prima volta, un sistema di paranco a fune consente di scegliere fra la forma costruttiva C e la forma costruttiva coassiale su un’unica base tecnica. La forma costruttiva C convince con il suo design compatto e le quote di accostamento ridotte, soprattutto nelle applicazioni per carroponte. La variante coassiale si può integrare con flessibilità in qualsiasi struttura, perciò consente molteplici utilizzi nella costruzione di impianti, macchine e carroponti. Entrambe le forme costruttive presentano le stesse quote di collegamento, le stesse interfacce e gli stessi componenti elettrici, inoltre la gestione della fune è identica.
Designs
Le tipologie di utilizzo
Grazie alla sua modularità, il paranco a fune DMR si può utilizzare con estrema flessibilità: il paranco fisso è particolarmente adatto all’utilizzo stazionario, inoltre si può integrare senza problemi nei carrelli speciali. Anche come carrello monorotaia, birotaia o ad altezza normale, il DMR è la soluzione ideale per la funzionalità del carroponte. Un ulteriore vantaggio: grazie al motore di traslazione del carrello regolato con inverter, i carichi possono essere movimentati con pochissime oscillazioni e posizionati con estrema precisione.
Ancora più efficienza in un batter d’occhio
La versione base del paranco a fune DMR è già convincente con la sua elevata flessibilità di utilizzo. Ma innumerevoli e utilissime funzioni supplementari rendono il nuovo prodotto Demag un dispositivo di sollevamento personalizzato, che corrisponde al 100 percento alle esigenze del cliente in termini di efficienza, comfort di comando e convenienza economica.
Ancora più efficienza
Invertitore di corsa e ProHub
Un convertitore di corsa ottimizza la potenza del motore e posiziona il carico con estrema precisione grazie alla regolazione continua della velocità. Grazie a questa soluzione, la funzione ProHub può aumentare la velocità di sollevamento anche del 50%, in funzione del carico.
Ancora più trazione
Azionamento a due ruote DualDrive (Plus)
Nel caso dei carrelli monorotaia, il nostro azionamento a due ruote DualDrive permette una trazione ancora maggiore, per esempio per gli utilizzi all’aperto. Inoltre è possibile installare rapidamente anche un secondo gruppo di traslazione, grazie alla posizione di montaggio predisposta.
Ancora più flessibilità
Radiocomando DRC D3
L’efficacissimo radiocomando DRC D3 convince grazie alla sua portata notevole e consente di utilizzare fino a 40 sistemi radio in un ambiente ristretto. È possibile registrare nel sistema fino a tre trasmettitori e basta premere un tasto per passare il comando quando è necessario. Le batterie e il sistema di gestione dell’energia integrati consentono di utilizzare il sistema per cinque giorni ininterrottamente.
Ancora più controllo
Demag StatusBoard
Il Demag StatusBoard non fornisce solo informazioni sul peso del carico attuale, ma riporta anche di dati d’esercizio importanti e indica lo stato del sistema. Il display a colori a più righe permette di leggere chiaramente i dati anche da grande distanza.
Ancora più precisione
Sollevamento ausiliario meccanico F10:
L’azionamento F10, con motoriduttore ausiliario è disponibile su richiesta nella forma costruttiva coassiale. Permette di posizionare i carichi con una precisione ancora maggiore. Si basa su due motori a rotore conico separati, per il sollevamento principale e ausiliario. I motori sono caratterizzati da un’eccezionale prestazione di frenata e dispongono di un sistema di frenata automatica, in caso di cali di tensione o spegnimento del motore.
Intelligente e innovativo
Modularità per noi significa anche offrire al cliente esattamente il comando di cui necessita. Scelga fra le tre possibilità di comando. Siamo in grado di preparare già da oggi i nostri clienti per i processi di produzione e logistica futuri: con l’innovativo comando SafeControl, il Suo paranco a fune diventa intelligente e provvede sia ad aumentare il controllo sia alla sicurezza dell’impianto.
Comando a teleruttori
Già utilizzando l’affermato sistema di comando a contattori, i paranchi a fune DMR garantiscono un funzionamento affidabile. Nei comandi disponibili con diverse tensioni di comando, le operazioni di manutenzione sono particolarmente semplici.
Comando fornito dal cliente
Il paranco a fune DMR è predisposto anche per l’utilizzo di un dispositivo di comando già in uso presso il cliente, grazie alla possibilità d’integrazione semplice di tipo plug & play. Su richiesta è possibile ricevere anche la cassetta elettrica Demag con diversi ingressi cavo.
Monitoraggio fune lenta
Monitoraggio costante della tensione della fune: quando il carico raggiunge la sua posizione finale dopo la discesa, il gruppo di sollevamento si spegne automaticamente.
Posizionamento semi automatico
Quando l’operatore addetto al carroponte preme l’apposito tasto sul radiocomando, il carico viene movimentato automaticamente nella posizione selezionata.
Funzionamento in tandem
Trasporto sicuro di carichi con due paranchi a fune DMR utilizzando una sola unità di comando. Anche la sincronizzazione di due carroponti con un numero massimo di quattro paranchi a fune risulta particolarmente semplice.
Comando interdizione zona con by pass
Determinazione di zone di blocco per il carrello. In questo modo è possibile evitare con sicurezza le aree interdette o l’urto con parti di macchinari particolarmente alti.
Diagnosi remota in tempo reale
Tutti i paranchi a fune DMR sotto controllo con un semplice colpo d’occhio, anche quando non si è fisicamente sul luogo di lavoro. L’innovativo sistema di accesso remoto StatusControl di Demag invia tutti i più importanti dati di funzionamento in tempo reale, li analizza e li rielabora direttamente, anche sul cellulare. Sarà quindi possibile pianificare in anticipo le operazioni di manutenzione. Con StatusControl di Demag è possibile mantenere sotto controllo anche diverse campate di carroponti in diversi impianti e luoghi di produzione.
Zona a portata ridotta
Definizione di aree in cui il carrello entra soltanto se il peso del carico non supera il valore nominale. Questo accorgimento riduce le sollecitazioni sulla via di corsa e sul capannone, in particolare in caso di utilizzo di due o più carroponti su un’unica via di corsa.
Domande e suggerimenti

Demagcranes
Via Archimede 45/47
20864 Agrate Brianza MB
Italia
Video
Product information
Tutti i vantaggi a colpo d’occhio
Variabilità elevata, grazie alla struttura modulare
- Struttura modulare per la configurazione personalizzata del paranco a fune
- Ampia gamma di possibilità applicative con un’unica base tecnica
- Più versioni con portate elevate
Due forme costruttive per tutte le esigenze
- Forma costruttiva C: ottimizzata ai fini delle applicazioni per carroponti, con dimensioni compatte e quote di accostamento ridotte
- Forma costruttiva coassiale: utilizzo flessibile nelle strutture più disparate, aumento opzionale del grado di precisione grazie alla riduzione di marcia meccanica
Flessibilità in fase di progettazione e di utilizzo
- Tipologie applicative: paranco fisso, carrello monorotaia, carrello birotaia, carrello ad altezza normale
- Interfacce intelligenti selezionate per innumerevoli elementi aggiuntivi e accessori scelti in funzione delle esigenze specifiche
- Sicurezza di funzionamento elevata, grazie al comando intelligente Demag SafeControl
- In alternativa: apparecchiatura a teleruttori o comando disponibile presso il cliente
Altri vantaggi
- Componenti meccanici robusti e affidabili
- Trazione elevata grazie all’azionamento a due ruote (DualDrive), in opzione con motore di traslazione ausiliario (DualDrive Plus) nell’EK-DMR
- Riduzione di marcia meccanica F10 nella forma costruttiva coassiale: due motori a rotore conico per il sollevamento principale e ausiliario, ottenendo così un posizionamento del carico ancora più preciso
- Diagnosi remota in tempo reale con il Demag StatusControl
Perfezione tecnica fino all’ultimo dettaglio
Come per tutti i prodotti Demag, anche nel caso dello sviluppo del paranco a fune modulare DMR, le esigenze del cliente sono state la nostra massima priorità. L’aspetto della flessibilità e della produttività è presente nel nostro DMR esattamente come i requisiti di durata e convenienza commerciale. Ecco perché il concetto modulare del paranco a fune non è convincente solo nel complesso, ma anche nel dettaglio tecnico.
Motore di sollevamento
Potenza e precisione
Per quanto concerne l’azionamento, il DMR si avvale di un potente motore a rotore cilindrico, che consente movimenti di precisione sia in salita sia in discesa. La potenza del motore arriva fino a 45 kilowatt. Il paranco a catena in forma costruttiva coassiale consente un posizionamento dei carichi ancora più preciso, grazie alla riduzione di marcia opzionale F10. L’azionamento si compone di due motori a rotore conico separati per il sollevamento principale e ausiliario. I motori si distinguono per le eccezionali prestazioni di frenatura e per il sistema di frenatura automatica che si aziona in caso di calo di tensione o di spegnimento del motore. Tutti i cavi dei motori sono dotati di collegamenti a spina, per una pratica funzionalità plug & play.
Regolazione ad inverter o a poli commutabili
Può scegliere anche i motori: motori di sollevamento con velocità a regolazione continua o a due livelli.
Giunto
Durata e manutenzione agevole
Il giunto fra il motore e il riduttore consente di ammortizzare le sollecitazioni del motore, prolungando la durata utile del paranco a fune. Sul DMR, è inoltre possibile montare senza problemi un encoder rotativo. In caso di sostituzione del motore, non è necessario scaricare l’olio del riduttore.
Riduttore
Lubrificazione ad olio efficiente
Il riduttore del DMR consente di prevedere cicli di manutenzione prolungati, grazie all’efficienza della lubrificazione ad olio. La sua forma costruttiva chiusa protegge dagli agenti esterni. Il DMR si contraddistingue in quanto richiede il 30% in meno di olio.
Tamburo avvolgifune
Usura ridotta e versatilità
Il guidafune in plastica elastica e resistente agli acidi va a segno con un grado di deterioramento ridottissimo. La fune consente la trazione obliqua con un’angolatura fino a 4 gradi senza toccare il guidafune.
Protezione e struttura sdoppiata
La copertura del tamburo avvolgifune è composta da due parti. Tutti i paranchi a fune sono dotati di serie di una protezione verticale del tamburo, su richiesta è possibile montare anche una protezione orizzontale.
Carcassa
Peso ottimizzato e robustezza
La carcassa dell’unità di sollevamento del DMR, nei tipi 3, 5, 10 e 16 pesa molto meno rispetto a quelle delle serie precedenti. Grazie a una verniciatura a polvere di qualità, altamente efficace contro la corrosione, tutti i paranchi a fune si possono utilizzare anche in ambienti aggressivi.
Bozzello
Sicurezza e usura ridotta
L’utilizzo di carrucole più grandi nel bozzello e nella carrucola superiore riduce notevolmente l’usura della fune, anche in caso di cicli operativi particolarmente lunghi. La protezione in due elementi dei punti d'inserimento della fune, con i suoi elementi mobili in plastica, protegge l’operatore dall’eventualità di rischio d'infortunio. Quando necessario, consente inoltre di sostituire rapidamente i pezzi usurati senza smontare la fune. Due impugnature agevolano la gestione e la manovrabilità del bozzello.
Comando
Via radio: efficienza massima
Anche per quanto riguarda il comando, offriamo ai nostri clienti la massima flessibilità e la possibilità di scegliere soluzioni personalizzate. Il radiocomando DRC D3 è altamente efficiente e consente la massima libertà di movimento un comfort di controllo ottimale. La nuova generazione di radiocomandi consente l’utilizzo non-stop per cinque giorni. Si possono abbinare 3 trasmettitori a un ricevitore, premendo semplicemente un pulsante per passare il comando. È possibile gestire contemporaneamente 40 sistemi di generazione 3D in un ambiente di piccole dimensioni. Standard di sicurezza elevati grazie al "frequency hopping" e al sistema “listen-before-talk”.
Cablaggio ed ergonomia
Con la pulsantiera il paranco a fune può funzionare con due dispositivi di comando, in funzione del sistema elettrico di controllo impiegato. Se si utilizza il nostro sistema intelligente Demag SafeControl, la pulsantiera DSE 10R permette di gestire il paranco a fune in piena sicurezza, inoltre la sua forma costruttiva ergonomica permette di lavorare senza affaticarsi. I paranchi a fune con comando a teleruttori si controllano mediante il sistema Demag DST.
Carrello
Regolazione a frequenza e usura ridotta
Sui carrelli DMR, sono montati di serie motori di traslazione con regolazione a frequenza, che consentono uno spostamento con regolazione continua della velocità da 3 a 30 m/min. Ciò consente un posizionamento di precisione con un movimento minimamente usurante per le vie di corsa e per il sistema, grazie anche ai robusti rulli di scorrimento e di guida in acciaio. Su richiesta, i carrelli monorotaia, birotaia e ad altezza normale dei paranchi a fune DMR possono essere dotati anche di velocità regolabile a due livelli.
Più leggerezza e più flessibilità
Il telaio del carrello del DMR è caratterizzato da proporzioni compatte e leggere, grazie all’impiego di rulli di contrasto altamente efficienti. Su richiesta del cliente, i paranchi a fune DMR possono essere dotati di contrappeso.
Cassetta elettrica
Compattezza e spaziosità
Tutti gli elementi di comando trovano spazio nella cassetta elettrica compatta Demag. C’è spazio a sufficienza anche per integrare in qualsiasi momento il sistema di diagnosi remota Demag StatusControl e il radiocomando DRC D3, nonostante la struttura compatta. Per l’installazione della cassetta elettrica, sono predisposte sul paranco a fune DMR due posizioni di montaggio. Il montaggio dei finecorsa è semplice proprio come il cablaggio, grazie ai pratici collegamenti a spina.